VEA si costituisce nel 1992 come società di integrazione di sistemi di visione artificiale nell'ambito industriale, con lo scopo di fornire alla propria clientela impianti particolarmente efficienti con un servizio post-vendita adeguato. Le soluzioni di VEA portano il controllo qualità industriale direttamente sulle linee di produzione, principalmente in due modi: gli impianti CheckBox e i sistemi di visione scalabili integrati con l'automazione. Le macchine CheckBox sono dei veri e propri impianti di controllo qualità e misura completi che si posizionano in azienda direttamente nelle linee di produzione. Le CheckBox sono impianti completamente automatizzati composti da sistemi di visione, sistemi di misura, robot, marcatori laser o di altra natura ed automazione industriale meccanica. I sistemi CheckBox acquisiscono i pezzi in entrata, li analizzano ad alta velocità (fino a 15000 pezzi/ora), li selezionano scartando i pezzi difettosi e rimettendo sulla linea i pezzi qualitativamente conformi, oppure impacchettandoli direttamente. I sistemi di visione permettono di selezionare qualitativamente i pezzi, di misurarli o di comandare dei robot per prenderli. La scalabilità dei sistemi di visione VEA permette di partire da semplici ed economici sistemi monocamera per poi espanderli con decine di telecamere ed altri moduli, mantenendo la stessa interfaccia di programmazione. I sistemi di visione VEA sono definiti sistemi di visione integrati perché hanno al loro interno un PLC ad altissima velocità (Vision-PLC con scansione da 1 mSec) e un pannello operatore programmabile. Il PLC e il HMI (pannello operatore) integrati nel sistema di visione permettono una piena e vantaggiosa integrazione con qualunque tipologia di macchinario industriale.
Per ottenere il massimo delle performances è possibile richiedere un progetto sviluppato su misura da VEA per il cliente.
VEA produce micrometri ottici per misure senza contatto, con accuratezza migliore del micron e capacità di compensazione termica per un uso preciso anche in ambiente di produzione. Le misurazioni che offre VEA hanno la precisione del laboratorio, pur essendo fatte direttamente sulla linea di produzione.
Produciamo direttamente e distribuiamo illuminatori per visione artificiale, telecamere, sensori, moduli di interfaccia.
L'esperienza di oltre un decennio di attività e di parecchie centinaia di sistemi installati nei principali settori produttivi (automobilistico, alimentare, litografico, tipografico, tessile, packaging, meccanico, idraulico, farmaceutico, elettronico, elettromeccanico) fanno di VEA il partner ideale per una scelta di qualità nel campo della visione artificiale.
CAMPI D'AZIONE DEI PRODOTTI VEA
Controllo qualità
Analisi superfici
Ispezioni dimensionali
Guide Robot
Intelligenza artificiale per sistemi di visione
Sistemi di visione integrati
E’ importante sottolineare che VEA non vende semplicemente prodotti: ogni istallazione sarà seguita da tecnici specializzati e resa disponibile a operatori da noi formati ad utilizzare le interfacce di riferimento. Verranno spiegate le funzioni di ogni singolo strumento e i semplici pannelli di controllo rendono facile l'esperienza di utilizzo. VEA segue la progettazione e l'istallazione. VEA è disponibile per consulenze informative e guiderà le aziende che la scelgono verso il massimo che la tecnologia nel settore della visione industriale può permettere.

Offriamo consulenze sulla gestione del controllo qualità nel comparto manifatturiero con lo scopo di ottimizzare i processi e migliorare sempre più la produttività delle aziende.
Offriamo un supporto tecnico specializzato e soluzioni informatiche integrate a 360° mediante studi di fattibilità e consulenze. Vea srl è stata la prima azienda italiana di visione artificiale a certificarsi ISO9001: 2000, inoltre ha più volte aperto la strada nel settore verso innovazioni tecnologiche.
CRONOLOGIA AZIENDALE
-
1992
Fondazione di VEA
Visione E Automazione (VEA) è stata fondata nel 1992 con lo scopo di fabbricare sistemi di visione artificiali e sistemi di automazione.
-
1997
VEA inventa i sistemi di visione integrati
I sistemi di visione artificiale HQV (High Quality Vision) sono i primi al mondo che integrano al loro interno un PC, un PLC, un HMI (pannello operatore configurabile) e un controllore di assi. Il tutto configurabile in modo semplice ed immediato dall'utente.
I sistemi di visione integrati portano notevoli vantaggi in termini di costi e tempi di realizzazione.
-
1998
Divisione Automazione
Inizia l'attività di progettazione e produzione di macchinari robotizzati con integrati i sistemi di visione
-
2000
Logiche neurali
La sperimentazione di nuove logiche neurali applicate nel campo della visione artificiale ha prodotto nel 2000 il primo Sistema di Visione Integrato
-
2001
Visione E Automazione diventa VEA S.R.L.
-
2002
Prima azienda di visione artificiale in Italia UNI EN ISO 9001
VEA è la prima azienda di visione artificiale in Italia a ricevere la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 sulla progettazione, produzione, vendita e assistenza di sistemi di visione
-
2004
Linea economica VEDO di sistemi di visione
Nasce nel 2004 la linea di prodotti di visione artificiale VEDO. Potenti, convenienti e facili da utilizzare.
-
2007
Logica ibrida, un po' classica un po' neurale.
VEA sviluppa la prima logica ibrida di intelligenza artificiale per incrementare l'affidabilità delle reti neurali.
-
2009
Affidabilità in PPM garantita.
Le logiche di intelligenza artificiale ibride vengono utilizzate nella nuova linea di prodotti di visione artificiale HQV-PPM (High Quality Vision -Part per Million) per raggiungere gradi elevati di affidabilità.
-
2011
Nascita di IVIS (Intelligent Vision System)
Nasce nel 2011, il sistema di visione IVIS (Intelligent Vision System). Un potentissimo motore che trasforma il sistema di visione in una vera e propria unità per il controllo qualità e la misurazione.
VEA inizia a collaborare con il centro di ricerca Arelab.
-
2012
IFO (Intelligent FOrging)
VEA avvia il progetto Ifo (Intelligent Forging) che controlla un intero processo di forgiatura utilizzando la visione computerizzata e la logica dell'intelligenza artificiale.
-
2012
Nasce la linea di prodotti CheckBox
VEA inizia la produzione delle macchine CheckBox per il controllo qualità e la misurazione, basate completamente su sistema di visione Ivis.
-
2014
MSA (Micro Stabilized Accuracy)
VEA sviluppa l'algoritmo MSA (Micro Stabilized Accuracy) per la misura ad alta precisione che per primo al mondo permette di calcolare in tempo reale la ripetibilità della misura.
Questa tecnologia rivoluzionaria permette agli strumenti VEA di fornire oltre alla misura, anche la misurabilità dell'oggetto. Infatti l'oggetto potrebbe non essere misurabile per motivi di sporcizia, vibrazioni od altro ancora.
Meglio sapere che un oggetto non è misurabile che avere un dato errato.
-
2015
Algoritmi DAF e XVR
Gli algoritmi DAF (Dirty Advanced Filter) e XVR (Extended Virtual Resolution) aumentano la precisione delle misure della visione.
-
2016
CheckBox-LIF "Laboratory In The Factory"
VEA avvia la serie CheckBox "Laboratory In The Factory", macchine di misura ad alta velocità per la fabbrica con caratteristiche simili alle macchine di misura da laboratorio.
Inizia la produzione di micrometri ottici. -
2017
LTC (Laboratory Thermal Compensation)
Nasce il sistema LTC (Laboratory Thermal Compensation) che permette di misurare in produzione oggetti con temperature comprese tra i 10° e i 60° con la stessa precisione ottenibile in laboratorio (20° ± 1°).
-
2018
Algoritmi di MACHINE LEARNING
Le logiche neurali si evolvono in algoritmi di Machine Learning per il rilevamento automatico dei difetti.
Il riconoscimento dei difetti diventa più affidabile.
-
2018
Nuovi led FDC (Full Dissipated Chip)
Nuova tecnologia FDC-LED (Full Dissipated Chip) e supporto in grafene per la serie di illuminatori HCL-LEC-C.
Maggiore dissipazione, maggiore uniformità luminosa, più durata.
-
2019
XVR2 (Extended Virtual Resolution 2)
L'algoritmo XVR2 (Extended Virtual Resolution 2) utilizzando logiche di deep learning permette ai micrometri VEA di raggiungere accuratezze di 0.4 μm e ripetibilità di 0.05 μm.
-
2019
VEA inventa il sistema di visione scalabile
Un unico ambiente di sviluppo a più livelli di accesso, facile da configurare per fare applicazioni semplici, ma può diventare un potente sistema quando serve.
Un unico sistema modulare dal costo di un sensore di visione che può espandersi fino a diventare un complesso sistema multi-telecamera.
Un sistema di visione estremamente flessibile.
-
2021
IA RML Regulated Machine Learning
Nuova tecnologia proprietaria di Intelligenza Artificiale Regulated Machine Learning che unisce logiche di Deep Learning a logiche ibride di supervisione. Questa soluzione permette di utilizzare i vantaggi dell'astrazione del Deep Learning senza perdere in affidabilità evitando lunghe e costose sessioni di apprendimento.
-
2023
Distribuzione di materiale per visione artificiale
Servizio di gestione logistica e distribuzione di materiale per sistemi di visione artificiale: telecamere, illuminatori, ottiche ed accessori per la visione artificiale.
-
2024
Algoritmi di Intelligenza Artificiale
Su tutti i prodotti di visione VEA sono stati implementati una serie di nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale che aumentano le prestazioni dei sistemi di visione.
-
2025
Apertura nuovo stabilimento produttivo
Nuovo stabilimento produttivo a Parabiago di 600 metri quadri con magazzini automatici robotizzati per la produzione e la logistica di materiale per la visione artificiale.
Progettazione, installazione, formazione.
I nostri prodotti sono solo una parte delle soluzioni che proponiamo.
obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012” e consultabili al seguente link, inserendo come chiave di ricerca nel campo CODICE FISCALE 13478090155 https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
Agenzia delle Entrate | 9.375,00 | 09/04/2021 | COVID-19 Contributo a fondo perduto, art. 1 D.L. 41/2021 |
Agenzia delle Entrate | 9.375,00 | 24/06/2021 | COVID-19 Contributo a fondo perduto, art. 1 D.L. 41/2021 |
Agenzia delle Entrate | 30.302,00 | 28/12/2021 | COVID-19 Contributo a fondo perduto, art. 1 D.L. 41/2021 |