- 200 foto al secondo
- fino a 100 m/min
- Analisi di mancanze di uniformità
- Analisi graffi, ammaccature, differenze di colore
- Su plastica, metallo, carta, tessuto, materiali speciali
SISTEMI DI VISIONE PER L'ANALISI DELLE SUPERFICI: ESEMPI REALI
Nell'ambito industriale, il controllo qualità delle superfici riveste un ruolo cruciale per garantire la qualità e l'affidabilità dei prodotti. In questo contesto, i sistemi di visione artificiale si sono affermati come strumenti indispensabili, capaci di rilevare difetti e imperfezioni con una precisione e una rapidità senza precedenti.
Questi sistemi, basati su telecamere ad alta risoluzione e algoritmi di elaborazione delle immagini, consentono di esaminare le superfici in modo dettagliato, individuando anomalie quali graffi, ammaccature, crepe, variazioni di colore e difetti di texture. Il controllo qualità delle superfici può essere effettuato sia su superfici piane che su oggetti tridimensionali, adattandosi alle diverse esigenze produttive.
I vantaggi dell'utilizzo di sistemi di visione per l'analisi delle superfici sono molteplici:
-
Maggiore precisione: I sistemi di visione artificiale sono in grado di rilevare difetti che sfuggirebbero all'occhio umano, garantendo un controllo qualità più accurato.
-
Aumento della produttività: L'automazione del processo di ispezione consente di ridurre i tempi di produzione e di aumentare la capacità produttiva.
-
Riduzione dei costi: L'identificazione precoce dei difetti permette di minimizzare gli scarti di produzione e di ridurre i costi di rilavorazione.
-
Tracciabilità e documentazione: I sistemi di visione artificiale possono generare report dettagliati sull'analisi delle superfici, garantendo la tracciabilità dei prodotti e la conformità alle normative.
Le applicazioni di questi sistemi sono molteplici e spaziano dall'industria automobilistica all'elettronica, dalla metallurgia alla produzione di beni di consumo. In ogni settore, i sistemi di visione artificiale contribuiscono a migliorare la qualità dei prodotti e a ottimizzare i processi produttivi.
Puoi trovare i componenti per realizzare queste applicazioni su atelpi.com.
sistema di visione per l'analisi della superficie di un pezzo tornito
Il sistema di visione integrato in questo impianto svolge funzioni avanzate di guida robot, misurazione micrometrica e controllo qualità, garantendo un’elevata precisione nell’analisi di pezzi in acciaio lavorato con superfici riflettenti.

Caratteristiche del sistema di visione
Guida robot
Il sistema è progettato per ottimizzare la presa robotizzata di componenti con superfici altamente riflettenti. I pezzi, posizionati in modo casuale su un nastro trasportatore, vengono riconosciuti e prelevati con precisione per essere trasferiti alle stazioni di analisi senza rischi di danneggiamento.
Misurazione e controllo qualità simultanei
Un unico sistema gestisce due micrometri ottici da 100 mm di diametro e una telecamera dedicata all’ispezione del fondo del pezzo. Durante il ciclo di analisi, il componente ruota per tre secondi, tempo in cui vengono eseguite 180 sessioni di misura, ciascuna con oltre 50 rilevazioni. Parallelamente, il controllo qualità delle superfici individua difetti come ammaccature, incisioni, bave e ossidazione.
Per garantire la massima accuratezza, i micrometri ottici adottano un sistema di autocalibrazione basato su un set di riferimento fino a 10 pezzi calibrati. Questo approccio consente di conformarsi alle più stringenti normative sugli impianti di misura in linea di produzione, assicurando affidabilità e precisione costanti.

